Cos’è l’Epistocrazia?

Contro l’incapacità, l’impreparazione e la non conoscenza.

L’epistocrazia è una forma di governo che prevede l’accesso all’elettorato attivo a tutti i cittadini che possiedono le conoscenze fondamentali ad esprimere un giudizio autonomo di voto e all’elettorato passivo a tutti i cittadini che dimostrano preparazione e idoneità a ricoprire una specifica carica istituzionale.

Iscriviti

Diventa un socio della nostra associazione e entra a fare parte della community.

Sostienici

Sostieni la nostra associazione per aiutarci a crescere e portare avanti le nostre idee

Eventi

Iscriviti e partecipa agli eventi per rimanere aggiornato e confrontarci sui temi che trattiamo.

CONOSCERE PER DELIBERARE

-Luigi Einaudi-

RIFLESSIONI

“Quante storie” – Raffaele De Mucci risponde a Corrado Augias

La democrazia è certamente la migliore forma di governo tra quelle fin qui sperimentate. Ma, da Machiavelli a Jason Brennan, teorico del cosiddetto governo epistocratico, molti studiosi hanno denunciato i limiti del sistema democratico, a cominciare da quello che mette sullo stesso piano cittadini competenti ed elettori poco informati, guidati spesso dall’irrazionalità o dal pregiudizio. Ma quali alternative abbiamo davvero alla democrazia? Come superare i suoi attuali inconvenienti?

Continua a leggere

Calenda e gli elettori che sbagliano. Il voto dalla curva degli Hooligans porta a 30 anni di declino.

Carlo Calenda, leader di Azione-Italia Viva, nell’immediato dopo voto ha affermato in un twitter e poi in televisione, su La7 a L’aria che tira e a Dimartedì, che gli elettori sbagliano. Votano, in altre parole, in modo umorale, di pancia, senza una preventiva scelta fondata su altri criteri: candidati capaci, con una visione che non si fermi alla raccolta del consenso legato a promesse e proclami elettorali. Gli elettori votano, in sostanza, come se fossero in curva sud. Questione che Jason Brennan aveva codificato qualche anno fa nel suo saggio “Contro la democrazia”.

Continua a leggere

VOTO E MERITO AI TEMPI DI INTERNET

VOTO E MERITO AI TEMPI DI INTERNET
“Meritiamo il voto? La politica ci permette di essere buoni elettori?”

Il Presidente dell’Associazione Epistocrazia Nicolò Gallinari interverrà all’incontro

Venerdì 20 Gennaio 2023 ore 19:00
“SPAZIO APERTO” | Via Marzabotto 3, Buccinasco

Continua a leggere

Presentazione Associazione Epistocrazia

Presentazione Associazione Epistocrazia
Sabato 10 Luglio, ore 10:30
Cari amici, la situazione che stiamo vivendo purtroppo non ci permette di organizzare un evento di presentazione come l’abbiamo immaginato da diversi mesi, il confronto tra persone è importantissimo e sicuramente avremo possibilità in futuro di condividere le moltissime idee che la politica della nostra Italia necessita.

Continua a leggere

Il Senato si lamenta del potere dei burocrati. Ma se comandano è perché i partiti hanno masse di incompetenti. Votati da incompetenti

Nel bel mezzo di una guerra e di una pandemia ancora non finita, il premier Mario Draghi è tornato in anticipo in Italia dal vertice Nato per scongiurare una crisi di governo. I fatti sono noti. La vulgata racconta di Beppe Grillo invitato dal premier a mettere in riga Conte. La Lega prende una scoppola alle amministrative, premonitrice di una disfatta definitiva, e sbanda riattaccandosi agli sbarchi, al no contro la cittadinanza dei minori (ius scholae) e via discorrendo.

Continua a leggere

Un posto per ogni cosa e ogni cosa al suo posto

Politici che parlano di scienza, virologi che invocano politiche sanitarie, filosofi che discutono sull’opportunità o meno di un trattamento medico. La commistione dei ruoli e dei relativi perimetri ha creato non solo confusione ma anche una generale legittimazione al discutere qualunque cosa indipendentemente dal proprio ruolo.

Continua a leggere

Cassese, l’uomo che vuole politici con conoscenza e competenza. Conoscono le conseguenze quelli che lo sostengono?

Quando nelle tante rose di nomi per il Quirinale è apparso dal mazzo il nome di Sabino Cassese, Matteo Salvini ha subito negato di conoscerlo. Neanche so dove abita di casa, ha replicato. Poi il Foglio replica. “Incontro Salvini-Cassese non confermato? Straconfermato”. È quanto ha scritto, ieri sera tardi su Twitter, il direttore del Foglio Claudio Cerasa. Il giornale, nonostante la smentita di Matteo Salvini di ieri, conferma l’incontro.

Continua a leggere

Negri, il bipolarismo del futuro? Conoscenza contro ignoranza, politici preparati contro politici incompetenti

L’Epistocrazia non è nient’altro che questo: la conoscenza che deve prevalere sulla non conoscenza. Perché di tutto abbiamo bisogno oggi tranne che di essere governati non delle 5 stelle ma delle 5 I: Ignoranza – Impreparazione – Incompetenza – Incapacità – Irresponsabilità. Perché questi sono anche sono anche dei totali irresponsabili.

Continua a leggere

Sviluppo tecnologico e incompetenza

Il grande sviluppo tecnologico della nostra era ci ha dato accesso a una quantità di informazioni senza precedenti. Il risultato, però, non è stato l’inizio di un nuovo illuminismo, ma il sorgere di un’età dell’incompetenza in cui una sorta di egualitarismo narcisistico e disinformato sembra avere la meglio sul tradizionale sapere consolidato. Medici, professori, professionisti…

Continua a leggere

Istruzione in Italia

Il nostro Paese spende per l’istruzione circa il 3,6% del suo Pil – rispetto alla media Ocse del 5% – e tra il 2010 e il 2016 la spesa è diminuita del 9% sia per la scuola sia per l’università, più rapidamente rispetto al calo del numero degli studenti, diminuiti dell’8% nell’istruzione terziaria (ossia l’istruzione…

Continua a leggere

Petizione al parlamento

“Decadenza dalla carica di parlamentare per indegnità alla rappresentanza” Nella nostra stanca e declinante democrazia, già molto screditata in ragione della mediocrità di gran parte dei propri rappresentanti, è sempre più alto il numero di parlamentari che, attraverso comportamenti indegni, ledono gravemente il buon nome delle istituzioni (squalificati comportamenti in aula, comparsate televisive di cattivissimo…

Continua a leggere

Epistocrazia erede della moderna democrazia

L’epistocrazia si porrà in futuro come erede diretta della moderna democrazia. La democrazia nel corso della storia ha subìto dei notevoli mutamenti, se dovessimo oggi accostare quello che noi intendiamo per democrazia a ciò che intendevano i greci nell’Atene del IV sec. troveremmo due concetti etici e formali totalmente discordanti tra di loro. Proprio per…

Continua a leggere

Il fallimento della classe dirigente

Il fallimento dell’attuale classe dirigente è conseguenza diretta del trionfo dell’antipolitica che ha portato alla guida del paese personaggi incapaci, incompetenti ed inadeguati.Noi epistocratici, al contrario, proprio come affermato  nella “Gaudium et spes”, sosteniamo che la politica sia  “un’arte nobile e difficile” e proprio per questo non possa essere interpretata da ignoranti ciarlatani bensì da…

Continua a leggere

La politica arte nobile e difficile

Si è aperto in questi giorni all’interno del nostro gruppo un interessante dibattito sul tema  “Il politico deve o non deve essere un professionista?”.Noi epistocratici abbiamo un’alta concezione della politica e ci sentiamo umiliati nel vederla oggi retaggio di personaggi di scarsissime qualità morali e materiali, prodotto della demagogia dominante negli ultimi decenni; per questa…

Continua a leggere